• Contatti
  • Cookie Policy
  • Homepage
  • Privacy policy

logo


  • Home
  • La Svic
    • Operatori Svic
  • I Comuni
  • Le Imprese
  • Le norme
  • Agenda Digitale
    • Città intelligenti
    • e-Government
    • Dematerializzazione e semplificazione
    • e-Procurement
    • Competenze digitali
  • La sicurezza
  • La Privacy
facebook
linkedin
twitter


02
MAR
2020

Smart Working: i nostri consigli per la sicurezza degli accessi e dei dati

da oronzo sticchi
0 Commenti

La possibilità di effettuare da casa le proprie attività lavorative, accedendo ai sistemi informatici aziendali dalla postazione di lavoro domestica, fa parte delle innovazioni nei modelli di organizzazione del lavoro (smart working) che si stanno affermando anche grazie alla presenza di tecnologie che ne consentono l’adozione.
Applicare lo smart working richiede consapevolezza dei rischi per la sicurezza dei dati e dei sistemi che li ospitano.
Quali sono i consigli per mettere in sicurezza lo smart working?
Il primo riguarda la connessione del lavoratore al sistema informatico dell’azienda: attenzione al controllo degli accessi e delle credenziali!
Per verificare chi si sta collegando inviate sul dispositivo del lavoratore un codice ogni volta che richiede l’accesso, come peraltro operano le banche.
Un altro accorgimento è il profilo di autorizzazione, cioè la possibilità di far accedere da remoto solo ai dati che si riferiscono esplicitamente alle mansioni del lavoratore.
Per proteggere, poi, la banca dati aziendale da attacchi o problemi di sicurezza è molto importante adottare un sistema di antivirus, di un sistema di backup (salvataggio) dei dati, di un sistema di cifratura dei dati e di una connessione cifrata.
La cifratura in caso di furto o smarrimento del dispositivo assicura la protezione dei dati aziendali, le comunicazioni cifrate tra il dispositivo e i server aziendali proteggono le informazioni da chi si interpone tra chi parla e chi ascolta o tra chi trasmette e chi riceve i pacchetti di dati.
Controllate inoltre periodicamente le possibili vulnerabilità del sistema informatico ed intervenire per limitare i rischi di intrusioni o perdita di dati; fate in modo che i lavoratori siano informati dei rischi e delle conseguenze di comportamenti non in linea con le misure di sicurezza adottate.
Infine, sempre in merito allo smart working, Vi ricordiamo le raccomandazioni del nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR) per assicurare la sicurezza dei dati e dei perimetri dei sistemi informatici aziendali.

Condividi

    Lascia una risposta Annulla risposta

    *
    *

    captcha *

    Articoli recenti

    • Smart Working: i nostri consigli per la sicurezza degli accessi e dei dati
    • Competenze digitali e città intelligenti
    • La Digital Transformation – Un mondo in rapido cambiamento
    • Il GDPR: alcune note sugli adempimenti nella PA
    • PA: Analisi e Controllo degli Equilibri di Bilancio
    • Parliamo della qualità di SVIC
    • Semplificare la Pubblica Amministrazione: è possibile!

    Categorie

    • Agenda Digitale
    • Città intelligenti
    • competenze digitali
    • dematerializzazione e semplificazione
    • e-Government
    • I Comuni
    • La Privacy
    • La sicurezza
    • La Svic
    • Le Imprese
    • Le norme
    • News
    • Operatori Svic
    • Smart City

    Pagine

    • Contatti
    • Cookie Policy
    • Homepage
    • Privacy policy
    “Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e perdono poi i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.”

    Dalai Lama

    Collegamenti utili

    • Contatti
    • Pagina Facebook
    • SVIC

    Tag Cloud

    semplificazione smart community privacy merito competitività sicurezza informatica dematerializzazione partecipazione rivoluzione digitale Sud Salento ricerca PA digitale rapporti cittadino-comune innovazione agenda digitale città intelligenti PMI internet of things tempo quotidiano trasparenza e-government le imprese imprese Ernesto Belisario cultura digitale divario digitale competenze digitali open data siti pubblica amministrazione la svic

    Iscriviti alla Newsletter


    Copyright Svic 2014 © - Svic srl Viale Rossini,1c 73100 LECCE - Cap.Soc. € 115.000 Int. versato P.IVA 01708730757 - Privacy policy