• Contatti
  • Cookie Policy
  • Homepage
  • Privacy policy

logo


  • Home
  • La Svic
    • Operatori Svic
  • I Comuni
  • Le Imprese
  • Le norme
  • Agenda Digitale
    • Città intelligenti
    • e-Government
    • Dematerializzazione e semplificazione
    • e-Procurement
    • Competenze digitali
  • La sicurezza
  • La Privacy
facebook
linkedin
twitter


06
FEB
2013

Qualche notizia, per non dimenticare il nostro lavoro quotidiano

da redazione
anagrafe comunale, numerazione fatture, privacy
4 Commenti

 

Oggi alcune notizie varie, con rilevanza pratica. Perché la burocrazia non si ferma mai e gli adempimenti rendono la vita più semplice (o più complicata?).

– Il Garante della privacy (newsletter 23 gennaio 2013 n. 368) sottolinea che non è possibile mettere online informazioni sullo stato di salute, patologie o handicap di una persona. Non è possibile cioè diffondere i dati da cui si possano desumere malattie, patologie e qualsiasi riferimento a invalidità, disabilità o handicap fisici o psichici. Nei casi esaminati, un Comune, nel piano della protezione civile per eventuali calamità pubblicato su internet, aveva riportato anche i dati completi di persone invalide da soccorrere; e una Asl aveva pubblicato le determinazioni con le liquidazioni degli indennizzi per patologie contratte per cause di servizio, e rimborsi per spese sanitarie, riportando in chiaro i dati completi degli interessati o dei familiari.

– Nella stessa newsletter il Garante della privacy ricorda che le attestazioni di stato civile non devono riportare indicazioni sulla maternità e paternità del minore adottato. Un Comune aveva rilasciato ai parenti dell’interessato la copia integrale del suo atto di nascita con incluse le informazioni sul provvedimento giudiziario riguardante la sua adozione. I funzionari comunali ritenevano che la consegna del documento recante le informazioni sull’adozione fosse giustificata dalla necessità degli eventuali eredi di poter difendere i propri diritti in sede giudiziaria. Ma il Garante evidenzia che qualunque attestazione di stato civile riferita ad una persona adottata deve essere rilasciata con la sola indicazione del nuovo cognome e senza l’annotazione della sentenza di adozione. Le notizie sullo stato di adozione di una persona possono essere fornite da un ufficiale pubblico solo su espressa autorizzazione dell’autorità giudiziaria. Nel caso specifico vi sono aspetti di rilevanza penale e quindi il Garante ha trasmesso gli atti alla magistratura.

– L’Istat ha comunicato le modalità tecniche inerenti l’avvio della rilevazione dei cancellati dall’Anagrafe per decesso con riferimento agli anni 2011-2013. Sono dati che servono all’Istat per comunicare al Governo la variazione dell’aspettativa di vita a 65 anni e per l’aggiornamento dei parametri di sopravvivenza, con riflessi quindi sulle problematiche dei pensionamenti. Sono rilevazioni nuove che partiranno dall’1 marzo e, dopo il 31 luglio 2013, diventeranno mensili.

– A partire dal 28 gennaio e non oltre il 22 febbraio gli uffici comunali competenti devono trasmettere all’Istat la rilevazione delle Liste Anagrafiche Comunali all’1 gennaio 2013. Con apposita circolare sono spiegati tutti i dettagli tecnici.

– Il ministero dell’Interno con apposita circolare ha dato notizia della sentenza emessa il 20 novembre 2012 dalla Corte di Cassazione: il nome Andrea attribuito a persona di sesso femminile non può definirsi ridicolo e vergognoso, né può produrre una ambiguità nel riconoscimento del genere della persona cui sia stato imposto. Quindi, dice il ministero, cambia l’orientamento sin qui prevalente, a causa “del contesto culturale ormai in continua evoluzione e non più rigidamente nazionalistico”.

– L’Agenzia delle Entrate con apposita Risoluzione ha chiarito come si debba interpretare la norma del dicembre 2012 secondo la quale la fattura deve contenere “un numero progressivo che la identifichi in modo univoco” (mentre la norma del 1972 prevedeva  che le fatture fossero numerate “in ordine progressivo per anno solare”). Dice l’Agenzia che si può continuare la numerazione progressiva del 2012, oppure cominciare nel 2013 dall’1 e continuare sino a cessazione dell’attività. Oppure, se risulta più agevole, continuare con la progressività per anno solare, ma riportando la dicitura n.1/2013 oppure 2013/1. Chiaro no?

 

Condividi
    4 Comments
    1. Fabrizio Arati 6 febbraio 2013 at 08:26 Rispondi
      Molto utile, grazie.
    2. oronzo sticchi 6 febbraio 2013 at 17:13 Rispondi
      Notizie interessanti e molto utili sia a noi che ai nostri clienti e non pubblici e privati
    3. Maria Rita 6 febbraio 2013 at 18:11 Rispondi
      Nella stessa risoluzione n°1/E dell'Agenzia delle Entrate viene precisato che la numerazione delle fatture può continuare ad essere espressa come avveniva in precedenza purchè il documento venga identificato in modo univoco dalla data riportata sulla fattura.
    4. Marco 7 febbraio 2013 at 12:29 Rispondi
      Molto interessante... Sarebbe utile trasmettere tutto ai Ns Enti.

    Lascia una risposta Annulla risposta

    *
    *

    captcha *

    “Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e perdono poi i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.”

    Dalai Lama

    Collegamenti utili

    • Contatti
    • Pagina Facebook
    • SVIC

    Tag Cloud

    fatturazione elettronica rivoluzione digitale Francesco Caio privacy open data la svic agenzia per l'Italia digitale smart city sicurezza smart community pubblica amministrazione città intelligenti sicurezza informatica agenda digitale eGovernment trasparenza PA digitale dematerializzazione agenda digitale italiana partecipazione e-government innovazione cultura digitale SPID semplificazione ricerca competenze digitali Sud Salento PMI AgID

    Iscriviti alla Newsletter

    Archivi

    • ottobre 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • dicembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012

    Articoli recenti

    • Industria 4.0, ecco il testo ddl Stabilità
    • PA: Analisi e Controllo degli Equilibri di Bilancio
    • La fatturazione elettronica verso la PA: il contributo di Svic
    • Una nuova rivoluzione industriale: le imprese che non sapranno coglierne la portata spariranno
    • La fatturazione elettronica verso la PA: finalmente una PA che dà il buon esempio!
    • Lo smart working
    • La fabbrica intelligente

    Categorie

    • Agenda Digitale
    • Città intelligenti
    • competenze digitali
    • dematerializzazione e semplificazione
    • e-Government
    • I Comuni
    • La Privacy
    • La sicurezza
    • La Svic
    • Le Imprese
    • Le norme
    • News
    • Operatori Svic
    • Smart City
    • smart working

    Copyright Svic 2014 © - Svic srl Viale Rossini,1c 73100 LECCE - Cap.Soc. € 115.000 Int. versato P.IVA 01708730757 - Privacy policy