Con il cruscotto finanziario si verifica quanto sono rispettati i vincoli e gli obiettivi programmati, attraverso la comparazione dei fatti e delle prassi quotidiane memorizzate nella procedura finanziaria.
Le nuove regole contabili, infatti, modificano radicalmente il ruolo del bilancio ed i suoi equilibri in relazione alla fase programmatoria. Ora è il DUP triennale che definisce i contenuti del bilancio e non viceversa. Le poste di bilancio, secondarie rispetto alla programmazione, sono soggette a regole rigide sulla veridicità delle entrate (Fondo Svalutazione Crediti) e sostenibilità delle spese (Fondo Pluriennale Vincolato) rafforzate dai principi di Competenza Finanziaria Potenziata e dalla Previsione di Cassa con il suo pareggio.
I vantaggi ottenuti dall’utilizzo del cruscotto finanziario sono:
Qui di seguito un esempio della forma grafica dei risultati ottenibili dal cruscotto finanziario
Dalai Lama